La terapia

La Terapia Sistemica e la Psicologia della Salute guarda al bambino, all’adulto e al contesto che lo circonda come portatore di risorse e potenzialità anziché di patologie; mira a studiare le sorgenti del benessere anziché quelle del malessere, a promuovere salute, più che a prevenire o a curare malattia. Nella valutazione del minore è indispensabile utilizzare un “approccio di tipo sistemico”, ovvero coinvolgere nella raccolta di informazioni tutte le figure di riferimento intorno al bambino (genitori, insegnanti, ecc.): ciò deriva dalla necessità di raccogliere informazioni sul funzionamento-adattamento del bambino in tutti gli ambiti di vita (famigliare, scolastico, sociale ecc.). Non di rado accade, infatti, che alcuni problemi si manifestino solo in un ambito di vita.

Per sviluppare un percorso ad hoc, sviluppare le abilità già presenti e aiutare a superare il sintomo che si manifesta, mi avvalgo di numerosi strumenti e collaborazioni con diverse figure della salute.

Terapia in studio e a scuola

Nel PRIMO COLLOQUIO GRATUITO offro ai genitori uno spazio in cui accogliere la loro richiesta di sostegno. Il punto di partenza della terapia sono le informazioni acquisite dai genitori, le cui aspettative e la cui motivazione alla terapia giocano un ruolo fondamentale nella fase successiva del trattamento. Dopo la raccolta della storia clinica del minore e della famiglia si procede con la valutazione “diretta” del minore, che prevede dei colloqui o incontri di osservazione che, quando possibile, vengono svolti anche nel contesto scolastico e sono volti ad indagare la percezione del minore del problema e la motivazione alla terapia oltre che valutare il quadro sintomatologico. Gli strumenti utilizzati variano a seconda dell’età e del livello di sviluppo del bambino: vanno dall’osservazione, al gioco, al disegno, ai test proiettivi e psicologici, fino ad arrivare alle tecniche del colloquio clinico.

Terapia in acqua

L’acqua è uno strumento sensoriale molto efficace a livello terapeutico. Le stesse attività che si possono svolgere in stanza, in acqua aumentano la loro efficacia.

L’ acqua è utile come attivatore sensoriale (lavora su tutti e 5 i sensi), agisce sul sistema motorio ed è importante per aiutare il bambino a sentirsi accolti ed entrare in contatto con il terapeuta e rilassarsi.

Attraverso le attività in acqua il terapeuta:

  • stimola le capacità relazionali e di comunicazione del bambino
  • lavora sul rispetto delle regole e sulla gestione dell’ansia

Gestire l’ansia aiuta il bambino a concentrarsi e ad essere più sicuro di sé.

Durante le sessioni in acqua è presente un genitore: la terapia diventa quindi un momento in cui condividere, stare insieme e partecipare attivamente al processo di crescita del bambino.

A volte è previsto l’ingresso in acqua del genitore.

Terapia nella natura

La collaborazione con la Fattoria socio-didattica “La Collina degli Asinelli” e la cooperazione con mediatori esperti e competenti in materia mi permette di creare un’attività ludico ricreativa che diventa un percorso di salute creato ad hoc per il bambino. Tutto ciò è stato pensato e si svolge appositamente in un contesto naturale ed “aperto”. Ruolo principale è dato ai numerosi animali che con pazienza ed esperienza rendono le “co-terapie” un momento di assoluto benessere.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi